3 DOMANDE FREQUENTI SULLA CARTA DA PARATI
- beatricedipasqua
- 3 apr
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 6 giorni fa
Articolo in collaborazione con RIMURA
Esistono svariati modi per dare personalità ad un ambiente e da progettista d’interni uno dei miei preferiti, come potete notare dai miei progetti, è la carta da parati!
In ogni mio progetto trovate almeno un dettaglio con carta da parati!
Lo trovo un modo elegante, veloce e versatile per valorizzare una parete o un arredo, grazie all’infinita gamma di stili, textures e motivi che oggi animano questo mondo, così vasto da adattarsi a qualsiasi gusto e ambiente.
Ma perché negli ultimi anni si è arrivati ad amare così tanto la carta da parati?
Perché è un modo ideale e non invasivo per trasferire la nostra personalità nella nostra casa, per darle un tocco di freschezza o semplicemente un carattere di rinnovamento.
La domanda più gettonata è certamente: tra le infinite possibilità come faccio a scegliere quella giusta per il mio ambiente?
Sicuramente il gusto personale ci permette già una prima importante selezione: quando ci si immerge in un mondo così ricco di possibilità, è importante seguire ciò che più ci attrae, che siano motivi floreali, geometrici, astratti o minimalisti. Questo ci permette di fare una prima selezione e di orientarci nella scelta.
Ovviamente quando si sceglie la carta da parati, oltre al proprio gusto personale è importante tener presente anche vari aspetti dello spazio: lo stile della stanza e l'atmosfera che si desidera creare nonché la dimensione degli ambienti.
PARTIAMO PROPRIO DALLO STILE
Motivi audaci possono rendere una stanza più vivace, mentre tonalità neutre possono ricreare un ambiente più rilassante.
L’associazione automatica è sicuramente ambiente neutro = grafica più audace, ambiente audace = grafica più neutra!
Sembra un consiglio scontato e banale ma non lo sottovalutate, perché può essere un primo grande aiuto nella scelta!
In un contesto neutro infatti possiamo davvero sbizzarrirci come vogliamo, la scelta di una grafica più audace andrà ad arricchire e personalizzare senza creare confusione.
Discorso diverso se nel progetto del nostro spazio abbiamo già diverse texture e materiali impattanti, la scelta della carta da parati in questo caso è opportuno che ricada su una soluzione neutra e delicata per far sì che l’effetto finale sia armonioso con tutto il contesto.
Una carta da parati neutra infatti può essere uno sfondo perfetto per mobili e decorazioni più eccentriche, creando un equilibrio armonioso nell’ambiente, mentre una grafica più sbarazzina e particolare nelle colorazioni, nel disegno o nella texture può definire e dare carattere ad un contesto eccessivamente minimale.
CASO STUDIO!
Voglio analizzare l’esempio di un progetto bagno dove in un contesto dai toni neutri e delicati, con un unico accento di colore verde menta, si voleva dare risalto alla parete lavabo attraverso una carta da parati allegra, sbarazzina, ma non eccessiva.
Alla cliente sono state sviluppate 3 proposte selezionate dalle collezioni RIMURA
PROPOSTA 1

Come prima ipotesi abbiamo proposto ELEMENTS che, seppur bellissima, ci sembrava desse poco movimento ad un contesto già sobrio, mentre l’atmosfera che si voleva ottenere era di un ambiente allegro e sbarazzino essendo il bagno dei piccoli di casa.

PROPOSTA 2

La seconda proposta aveva come protagonista MORNING LIGHT, che progettualmente abbiamo adorato, non ha però convinto la cliente a cui il risultato sembrava troppo chiassoso. Nella seconda alternativa quindi all’atmosfera ricercata abbiamo aggiunto un secondo parametro di selezione: il gusto personale della cliente.

PROPOSTA 3

La scelta è ricaduta sulla terza proposta, HOMY, che rispecchiava tutte le richieste: il tono di verde elegante ma non eccessivo, una grafica delicata e un bellissimo risultato sulla parete e nell’ambiente in generale.

Ciò che desidero dimostrare analizzando le tre diverse soluzioni per questo bagno è che ognuna delle tre proposte grafiche è capace di conferire l'eleganza desiderata. Tuttavia, la scelta finale dipende da ulteriori fattori che non sono da sottovalutare: prima di tutto il gusto personale di chi utilizzerà gli spazi e, senza dubbio, il livello di vivacità che si desidera ottenere nel risultato finale, sempre valutato secondo parametri soggettivi.
LA DIMENSIONE DELLO SPAZIO (E DEGLI ARREDI)
Passiamo al secondo parametro fondamentale che ci guida nella scelta giusta della carta da parati per il nostro progetto. Per collocare correttamente la carta sulla parete della tua stanza è essenziale considerare la proporzione tra il disegno della carta da parati e le dimensioni della parete, tenendo conto anche l’ingombro di eventuali arredi che andranno ad occupare la parete.
Un esempio calzante e significativo è la parete alle spalle del letto, dove la carta da parati rappresenta una delle soluzioni più ricercate per conferire profondità e importanza a questo spazio. Proporzionare il disegno in base alle dimensioni della parete - larghezza e altezza - e soprattutto all’ ingombro della testata del letto, è importantissimo per avere un risultato armonioso.

Per il progetto di questa camera da letto è stato scelto il disegno Biloba di Rimura e per selezionare la porzione di disegno corretta, oltre alle misure della porzione di parete da ricoprire, sono stati considerati il modello del letto da acquistare e la misura della testiera.
Il risultato è un disegno che valorizza se stesso, la parete e l’intero progetto.
In questo modo, il disegno della carta da parati non solo arricchisce la parete, ma diventa un protagonista del progetto d'interni, creando un ambiente che è visivamente interessante e che si adatta perfettamente all’estetica complessiva della stanza. Il risultato è un ambiente raffinato, dove ogni dettaglio è stato pensato per esaltare l’intero spazio.

Scegliendo come esempio proprio le carte utilizzate nei due esempi precedenti voglio rispondere all’ultimo grande dubbio che mi trovo spesso tra i commenti:
Esiste una carta specifica per ogni singolo ambiente?
Spesso sotto i miei post mi chiedete se esistono delle grafiche specifiche suddivise per ambienti, in modo da non rischiare di sbagliare la scelta. Addirittura una volta una mia cliente era in dubbio sulla grafica che avevo utilizzato nel progetto del suo open space perché in un mio precedente progetto avevo utilizzato lo stesso disegno per il progetto di un bagno e mi chiese se fosse una scelta idonea per un salotto utilizzare una grafica ”da bagno”.
Non esistono grafiche specifiche per un bagno piuttosto che per una camera da letto o un salotto. Ogni disegno può valorizzare in maniera differente un ambiente, è il contesto generale che stabilisce se la grafica scelta è corretta, sicuramente non la grafica rapportata al luogo in cui è inserita.
VEDIAMO DUE ESEMPI CALZANTI
La grafica MORNING LIGHT utilizzata nel bagno analizzato sopra, è stata scelta per valorizzare anche la parete di una scala.

La carta BILOBA è stata utilizzata nella camera da letto che vi ho mostrato e in altri due progetti: un salotto e un angolo studio


Per agevolarci ulteriormente nella scelta delle nostre grafiche preferite, RIMURA ha organizzato le proprie creazioni in 3 collezioni:
MAIN che racchiudere le grafiche iconiche e identificative dell'azienda
MIDA'S GOLD sofisticate produzioni impreziosite da luminosi dettagli dorati
KIDS una collezione interamente dedicata ai più piccoli
Potete trovare le grafiche che ho utilizzato nei miei progetti insieme a tutte le altre presenti nelle collezioni MAIN, MIDA'S GOLD e KIDS sul sito di RIMURA
Vi aspetto nei commenti per tutti gli altri dubbi o curiosità sulla carta da parati!
Comentarios