top of page

Dettagli di luce

Aggiornamento: 17 mag 2021

Cosa non tralascio mai nei miei progetti?....in nessun progetto?

Lo studio dell'illuminazione!

Perchè?

Perchè la giusta illuminazione non solo incide sul comfort abitativo, ma valorizza gli ambienti e ne determina la percezione dei colori.


Quando pensiamo all'illuminazione di un ambiente, o meglio quando pensiamo alla luce relazionata ad un ambiente, pensiamo che questa serva solo per illuminarlo adeguatamente, sottovalutando il fatto che invece la luce è uno dei più potenti mezzi per valorizzarlo, per esaltarlo!

Stai pensando a come dare importanza o prestigio ad una parete, ad un angolo, ad un dettaglio della tua casa?

CON LA LUCE!

Nell'articolo della settimana scorsa vi ho parlato di rivestimenti, oggi aggiungiamo un altro piccolo tassello al nostro manuale su "come realizzo la casa dei miei sogni!"


Facciamo una carrellata dei vari tipi di illuminazione che possiamo utilizzare nei nostri ambienti, per poi vedere insieme come gli stessi possono dare quel valore aggiunto se opportunamente scelti ed utilizzati!


Voglio partire subito dal più difficile:


Come illuminare le case con il tetto in legno a vista?

Illuminare questi ambienti che di solito hanno anche altezze molto importanti risulta quasi sempre complicato. Molto spesso il problema è che non vengono previsti punti luce prima di terminare il tetto, altre volte si decide di non farlo volontariamente, per ritrovarsi a lavori terminati con il solito quesito: e ora come lo illumino lo spazio?

Nessuna paura ci sono tecniche di illuminazione varie e molto valide per illuminare e valorizzare con la luce questo tipo di ambienti!


Un esempio possono essere le fasce luminose che camminano perimentralmente lungo le pareti. Queste fasce possono essere realizzate in cartongesso o in legno e nascondono al loro interno le strip led.

Questa illuminazione può essere intregrata con appliques, lampade da terra, faretti nelle zone ribassate con il cartongesso.


Come posso valorizzare l'illuminazione della mia cucina soprattuutto se parto già da una altezza interna ridotta?

Lavorando perimetralmente o centralmente con il cartongesso e lasciando il resto dell'ambiente a tutta altezza (ricordo che l'altezza minima prevista per legge è 270 cm)

In entrambi i casi l'illuminazione può essere gestita attraverso i faretti o le strip led incassate o alloggiate.


Ecco alcuni esempi

L'illuminazione centrale va gestita in base a come è organizzato lo spazio.

Se la composizione prevede il tavolo, per me vince su tutto il lampadario centrale, se invece abbiamo un'isola o una penisola, possiamo continuare a giocare con il cartongesso e variare l'illuminazione:

- lampade a sospensione integrate con faretti

- lampade a sospensione integrate con strip led



Veniamo al bagno

Una giusta iluminazione nel bagno è fondamentale!

Il bagno viene utilizzato per diversi motivi e a diverse ore della giornata: in bagno ci trucchiamo, ci rilassiamo, ci laviamo e ognuna di queste operazioni richiede una luce specifica! Non può mancare sicuramente la luce vicino allo specchio. Che sia retroilluminato, con applique o con luce diretta, l'importante è che questa zona fondamentale del bagno sia adeguatamente illuminata.


La zona doccia o vasca possono essere gestite con degli spot, magari RGB, per avere una luce tenue e rilassante mentre ci laviamo e contemporaneamente ci rilassiamo.

Anche per il bagno la scelta del led integrato nel cartongesso è sicuramente una scelta d'impatto, capace di valorizzare un rivestimento o una parete, come ad esempio il lato lavabo.


L'ingresso

E' una parte importantissima della casa

Svolge due funzioni principali:

- è la prima zona della casa che mostriamo ai nostri ospiti, sarà il nostro bigliettino da visita

- servirà per accogliere noi e gli altri è quindi importante che sa adeguatamente attrezzata con mobile cappottiera e svuotatasche.

Quando abbiamo la possibilità di riservare l'ingresso rispetto al salotto è importante che sia curato nei dettagli, ben integrato con il resto della casa e che sia opportunamente illuminato. Per opportunamente illuminato intendo una luce sotf, delicata, non esagerata, ma che lo valorizzi.


Un'altra situazione può esere quella in cui l'ingresso si apre direttamente sul salotto e funge anche da zona di passaggio per accedere ai vari ambienti della casa.

Quando lo spazio è unico e non ci sono pareti o arredi divisori tra ingresso e salotto possiamo differenziare i vari ambienti, e la funzione ad essi connessa, giocando con controsoffitto e illuminazione.


Camere da letto

Nessun limite alla fantasia!

Ecco alcuni esempi:


- Testata del letto luminosa e controsoffitto con faretti, a maggior ragione se c'è un parato o una pittura decotativa da esaltare


- Veletta luminosa perimetrale e lampadario centrale


- Led incassato in un gioco di cartongesso dietro la testiera del letto e luci differenziate per i comodini: sospensione per lei, applique per lui.


- Appliques ai lati del letto


Concludiamo con l'ambiente più in vista della casa: il salotto

I giochi led sono sempre scenografici.

Si possono integrare a qualunque tipo di ambiente - classico, moderno, contemporaneo - l'effetto sarà sempre affascinante.

Avere un bel gioco di cartongesso associato ad una buona illuminazione si può affermare che riesce a dare il 50% del valore all'ambiente.

Spesso sento dire: ma non saranno troppe luci?

Naturalemente se accese tutte contemporaneamente si! I giorchi di luce vengono studiati con accensioni diversificate in base all'atmosfera che si vuole avere in casa.

Il decoro di luce oltre che nel soffitto può essere esteso anche alle pareti.

Dettagli di luce possono valorizzare anche un arredo o un angolo.

Ecco un esempio di salotto gestito con due tipologie diverse di illuminazione: strip led perimetrale e faretti in gesso incassati nel controsoffitto


Se vi state chiedendo se vanno ancora di moda i lampadari, la risposta è assolutamente SI!

E' un ottimo modo per valorizzare un tavolo, un'isola, un angolo o, perchè no, anche un intero spazio inserendolo centralmente.


Le strip led

Come abbiamo detto finora sono uno dei metodi più utilizzati per illuminare e per dare risalto ad un ambiente.

Analizziamo bene le tipologie di installazione:


- possono esssere alloggiate in un gioco di cartongesso; di solito di crea nel cartongesso una gola nascosta che servirà , per l'appunto, per inserire all'interno la strip led


- le strip led possono essere incassate in qualunque punto del cartongesso, sia verticalmente che orizzontalmente, attraverso una canalina in alluminio che viene incassata a filo del cartongesso; all'interno di quetsa canalina verrà inserita la strip led, coperta a sua volta da un vetro opalino che ne diffonderà la luce lasciando però coperta la striscia led al di sotto


- quando non abbiamo la possibilità di inacassare perchè non siamo in presenza di un soffitto in cartongesso, o magari c'è, ma contiene un impianto (riscaldamento, condizionamento) possiamo optare per plafoniere applicate a soffitto.

La parola plafoniera di solito ci fa pensare a qualcosa di antico, vecchio, un sistema di illuminazione antiquato... niente di più errato!

Ci sono tantissime soluzioni di design!

Stesso discorso vale per i faretti. Se amiamo i faretti ma non abbiamo un controsoffitto che ce ne permette l'incasso esistono delle soluzioni in gesso che si installano esternamente, non incassati; il risultato finale è ballo tanto quanto i faretti incassati e anche la luce emanata è la stessa.


Dettagli di luce

Quando la luce impreziosisce un dettaglio


I materiali e luci che abbiamo finora analizzato li possiamo considerare degli "attori non protagonisti" che entrano in azione per valorizzare l'unico vero protagonista: LO SPAZIO!

Sta a noi valutare il giusto modo di combinarli tra loro per realizzare la casa che stiamo da sempre sognando!